Bonus Infissi 2025: A chi spetta e quali sono i vantaggi

21 Gennaio 2025 | Blog, Detrazioni fiscali

Anche nel 2025, sostituire i serramenti con modelli ad alte prestazioni energetiche rappresenta un investimento strategico per migliorare l’efficienza della propria abitazione, grazie alle detrazioni fiscali rinnovate. Vediamo i dettagli aggiornati e come accedere ai vantaggi.

Le detrazioni confermate per il 2025

Il Bonus Ristrutturazioni e l’Ecobonus restano attivi fino al 31 dicembre 2025 con le seguenti aliquote:

  • 50% per interventi sulla prima casa, fino a un massimo di 96.000 euro per unità immobiliare.
  • 36% per interventi su seconde case o altri immobili.

Dal 2026, le aliquote scenderanno al 36% per la prima casa e al 30% per le seconde case, rendendo il 2025 un anno cruciale per approfittare delle attuali condizioni agevolate.

Perchè sostituire i serramenti?

La sostituzione dei serramenti è uno degli interventi edilizi meno invasivi ma più efficaci per:

  • Ridurre i consumi energetici grazie a un migliore isolamento termico. 
  • Migliorare il comfort acustico, eliminando i rumori esterni.
  • Valorizzare esteticamente e funzionalmente l’abitazione.

Un esempio è la finestra in legno-alluminio Chios 2.0 di Navello. Questo modello combina le proprietà isolanti del legno con un rivestimento esterno in alluminio, garantendo durabilità, resistenza agli agenti atmosferici e un design moderno con anta e telaio complanari.

Inoltre, è possibile scegliere vetrate basso-emissive o selettive a doppia camera con canaline warm edge in acciaio e polipropilene, che migliorano ulteriormente le prestazioni termiche, riducono la condensa e ottimizzano l’efficienza energetica complessiva.

Come accedere al Bonus Infissi 2025?

Per usufruire delle detrazioni fiscali, è necessario:

    1. Effettuare pagamenti tracciabili tramite bonifico parlante, indicando:
          o   La causale del pagamento.
          o   Il codice fiscale del beneficiario della detrazione.
          o   Il codice fiscale o la partita IVA del fornitore.
    2. Conservare la documentazione: fatture, ricevute di pagamento e, se richiesto, l’Attestato di Prestazione Energetica (APE).
    3. Suddividere la detrazione IRPEF in 10 rate annuali di pari importo.

Le agevolazioni possono essere richieste non solo dai proprietari, ma anche da:
           ·         Inquilini.
           ·         Familiari conviventi.
           ·         Detentori di diritti reali sull’immobile.

È importante che queste figure sostengano le spese e che la documentazione sia intestata a loro.

 

Spese ammissibili

Il bonus copre:
·         Sostituzione di infissi, vetri, scuri e persiane.
.         Cassonetti integrati agli infissi.
·         Prestazioni professionali, incluse quelle per la gestione delle pratiche burocratiche.

 

Perchè agire ora

Nel 2026, le aliquote diminuiranno, rendendo il 2025 l’ultimo anno per beneficiare del massimo risparmio. Inoltre, l’installazione di serramenti di qualità come quelli offerti da Navello permette di ottenere vantaggi immediati in termini di comfort abitativo e risparmio energetico.

Scarica la scheda tecnica della finestra Chios 2.0 e scopri tutte le caratteristiche che possono fare la differenza per la tua casa.

Per ulteriori informazioni, consulta il sito Navello e contatta i nostri esperti per un preventivo personalizzato.

Condividi:
Questo errore è visibile solamente agli amministratori WordPress

Errore: Nessun feed trovato.

Vai alla pagina delle impostazioni del feed di Instagram per creare un feed.