Inverno e Climate Change… alla finestra!

29 Ottobre 2025 | Blog, Consigli

Serramenti in legno: la risposta ai cambiamenti climatici

Ai primi freddi è inevitabile sentire o leggere qualche commento sull’inverno “che non è più quello di una volta”. Come abbiamo imparato già da qualche tempo non si tratta solo di temperature, ma di fenomeni estremi che negli ultimi anni hanno cambiato la successione e la durata delle stagioni.

Secondo l’Osservatorio Città Clima di Legambiente, nel 2024 si sono verificati in Italia 351 eventi meteorologici estremi, con un incremento del 485% rispetto al 2015.

Alluvioni, nubifragi e bombe d’acqua hanno colpito soprattutto regioni come Piemonte, Emilia-Romagna, Sicilia e Lombardia. L’alluvione in Emilia-Romagna del 2023 ha provocato 15 vittime, 50.000 sfollati e danni superiori a 10 miliardi di euro.

Come possiamo proteggere le abitazioni di fronte a questi scenari?

La risposta passa anche attraverso i serramenti.

 

Perché il legno è ancora la scelta più sicura

Il legno è un materiale antico ma attuale: naturale, caldo, e soprattutto resiliente, se trattato con tecniche moderne. Un serramento in legno di qualità:

  • garantisce isolamento termico elevato, riducendo la dispersione energetica;
  • resiste agli agenti atmosferici se dotato di vernici protettive e guarnizioni multiple;
  • crea una barriera efficace contro infiltrazioni e spifferi, problema tipico durante le bombe d’acqua.

Come spiega Legambiente: “Gli effetti dei cambiamenti climatici non sono più futuri, ma presenti. Servono abitazioni sicure e resilienti”.

 

Antoni: una protezione in più contro il clima

Accanto ai serramenti, anche gli antoni in legno rappresentano una difesa fondamentale per la casa. Non si tratta solo di un elemento estetico, ma di una barriera aggiuntiva capace di schermare finestre e vetri dalle intemperie.

Durante le bombe d’acqua, gli antoni contribuiscono a ridurre la pressione diretta della pioggia e del vento sui serramenti, limitando il rischio di infiltrazioni. In inverno, creano una camera d’aria che migliora l’isolamento termico, aiutando a mantenere costante la temperatura interna e riducendo i consumi energetici.

Inoltre, offrono un vantaggio in termini di sicurezza: chiusi correttamente, rendono più difficile l’accesso dall’esterno e proteggono anche dai danni causati da grandine o rami trasportati dalle raffiche di vento.

Gli antoni in legno, se trattati con finiture protettive, resistono nel tempo e diventano un complemento ideale per chi desidera una casa resiliente e accogliente in ogni stagione.

LINK – https://navello.it/chiusure-esterne/

 

Le domande da porsi prima dell’inverno

Chiunque si prepari alla stagione fredda dovrebbe chiedersi:

 

  • Qual è il livello di isolamento termico adatto alla mia zona?
  • Gli infissi sono certificati per resistere a vento e pioggia battente?
  • Quali serramenti garantiscono risparmio energetico reale in bolletta?
  • Come proteggere i serramenti in legno da umidità e gelo?
  • I miei infissi rispettano le normative UNI EN (es. 12208 per permeabilità all’acqua)?

 

Manutenzione e resilienza: un rituale d’inverno

Preparare la casa non significa solo accendere il riscaldamento. Una corretta manutenzione dei serramenti in legno è il primo passo per vivere in sicurezza:

  • controllare le guarnizioni e lubrificare la ferramenta;
  • pulire i profili con detergenti neutri, evitando prodotti aggressivi;
  • ritoccare la vernice con protezioni anti-UV e anti-umidità.

Piccoli gesti che diventano parte del rituale stagionale, come tirare fuori plaid e coperte.

 

Un investimento per il futuro

Secondo la Ragioneria dello Stato italiana, i cambiamenti climatici potrebbero costare al Paese oltre il 5% del PIL entro il 2050 se non verranno prese misure adeguate (Reuters, 2025). Scegliere serramenti resilienti significa quindi non solo proteggere la casa oggi, ma anche investire in un futuro più sicuro e sostenibile.

Come afferma Navello: “Il legno è un materiale vivo, che resiste, protegge e accompagna la casa lungo il tempo, adattandosi alle sfide di ogni stagione”.

Preparare la casa all’inverno non è più solo una questione estetica, ma un gesto di responsabilità verso la propria famiglia, l’ambiente e il futuro.

Condividi: